Nel 1463 il papa Pio II concesse in patronato una cappella nella Basilica dei SS. Apostoli al cardinale titolare Giovanni Bessarione (1403-1472). L’illustre prelato e raffinato umanista, che agì anche da protagonista della scena politica quattrocentesca perseguendo, senza successo, l’ambizioso progetto di riunire i principi europei in una lega capace di arginare l’espansionismo turco in Oriente e liberare Costantinopoli, affidò al pittore Antoniazzo Romano il compito di decorare il piccolo ambiente con un ciclo di affreschi di importante valenza storica e teologica.
Le vicissitudini cui andò soggetta la cappella nel corso dei secoli, e i conseguenti danni subiti dagli affreschi, rischiarono di far perdere una preziosa testimonianza dell’arte rinascimentale, fortunatamente riacquisita alla pubblica visibilità grazie a un importante intervento di restauro conclusosi nel 2005.
La Cappella Bessarione consente oggi di poter apprezzare da privilegiati e ravvicinati punti di osservazione, brani consistenti della decorazione originaria comprensiva delle Storie di S. Michele arcangelo e di un coro di schiere angeliche. Attraverso i risultati messi in luce dalle indagini archeologiche, è inoltre possibile rileggere le tappe della storia costruttiva della cappella in uno con quelle della storia della Basilica. L’itinerario, pertanto, includerà anche la visita della chiesa: fondata nel VI secolo e celebrata già nell’Alto Medioevo come una delle più venerate della città, fu restaurata e dotata di un loggiato nel Quattrocento, rispettivamente sotto Martino V e Sisto IV, e rinnovata nel primo Settecento per volontà di Clemente XI Albani ad opera di Francesco e Carlo Fontana. Tra le preziose testimonianze artistiche ammirabili al suo interno: l’affresco della volta con il Trionfo dell’ordine francescano di Giovan Battista Gaulli detto il Baciccia e il Monumento funebre di Clemente XIV, prima opera romana di Antonio Canova.